RECITARE SHAKESPEARE
MASTERCLASSCredo di poter affermare che recitare la parola di Shakespeare, in tutti i suoi personaggi grandi e piccoli, comporti particolari e direi maggiori difficoltà tecnico-interpretative rispetto a tutte le altre drammaturgie classiche, moderne o contemporanee.
Come dire, il peso specifico della parola Shakespeariana è infinitamente superiore a quello di tutte le altre parole scritte per la scena.
Il linguaggio manierista e barocco, la potenza poetica e le profondità, spesso irraggiungibili dei pensieri espressi dai personaggi di Shakespeare hanno bisogno di un struttura attorale il cui “strumento” espressivo sia costantemente in equilibrio, armonicamente, tra tecnica, verità, passione e pensiero.
Soprattutto pensiero limpido.
Durante la Master Class andremo appunto alla ricerca delle tracce tecniche e interpretative che a mio giudizio un attore deve seguire per affrontare i personaggi Shakespeariani e analizzeremo direttamente in scena alcuni monologhi e scene di Amleto, Riccardo III, Giulio Cesare:
Amleto
Monologo di Re Claudio, Atto III, scena 3
Scena Amleto – Ofelia, Atto III, scena 1
Monologo Amleto “Per Ecuba”, Atto II, scena 2
Monologo Regina morte Ofelia Atto II, scena 7
Essere o non essere, Atto III, scena 1
Scena Amleto-Rosencrantz-Guidestern, Atto II, scena 2
Riccardo III
Scena seduzione Riccardo – Lady Anne, Atto I, scena 2
Giulio Cesare
Monologo di Marco Antonio, Atto III, scena 2
E’ richiesta ai partecipanti la conoscenza dei testi e la scelta di 1/2 monologhi e/o scene sopracitati.
Per Amleto la traduzione consigliata è quella di Alessandro Serpieri, Edizioni Marsilio.
RIDOTTO PIRANDELLO
Il Teatro Sociale di Busto Arsizio, fondato nel 1891 come teatro d’opera su progetto di Achille Sfondrini, già autore del teatro Costanzi di Roma, subisce, nel corso della sua secolare vicenda, due importanti ristrutturazioni.
La prima è realizzata nel 1935 da un giovane Ignazio Gardella con un magistrale progetto, presentato da Edoardo Persico su Casabella: l’architetto non solo “ammoderna” il vecchio teatro aumentandone la capacità, ma anche esalta magnificamente l’impianto dello Sfondrini e soprattutto la sua cupola dipinta, creando “un’atmosfera estremamente fantastica, nel gusto di un De Chirico.”
La seconda ristrutturazione, stavolta distruttiva, è attuata dall’ingegner Mario Cavallè nel 1955 per meglio ospitare il killer dell’opera, il cinema: nell’intento di realizzare una vasta e razionale sala cinematografica con platea e galleria, si manomette irreversibilmente il bellissimo interno.
Il ridotto ottocentesco viene abbandonato e reso inaccessibile al pubblico: il pavimento, infatti, viene notevolmente rialzato per realizzare sotto di esso l’accesso alla nuova galleria e viene costruita la nuova cabina di proiezione proprio nel vasto interno ancora sostanzialmente integro.
Con il progetto di recupero, voluto da Delia Cajelli, Daniele Geltrudi intende mantenere “letterariamente” leggibile la storia di questo ambiente e del Teatro Sociale, raccontata con i seguenti temi.
1- L’interno del ridotto, così come delineato dallo Sfondrini e come è sopravvissuto: la volta “a schifo” con il lacerto del cielo dipinto, i tre finestroni sulla via Dante, i quattro caratteristici “oculi” rimasti sui lati.
2- La cabina di proiezione inserita a forza dal Cavallè, mantenuta come trovata anche con le sue scale industriali, ma frattazzata a cemento grigio a vista, a contrasto con il bianco generale.
3- L’impianto scenico “prospettico”, appoggiato alla cabina e realizzato in stucco nero non cerato e con un soffitto e un nuovo pavimento in legno industriale nudo.
L’allestimento fisso nel ridotto è una citazione di uno dei quattro fondali prospettici del “Carro di Ilse” per “La favola del figlio cambiato (spettacolo per i Giganti)” di Delia Cajelli da Pirandello, realizzato da Arianese nel 1983 su disegno di Geltrudi.
Il Ridotto, evoluto come una contemporanea sala prove del Teatro Sociale, è inaugurato nel 2008 e dedicato da Delia proprio a Luigi Pirandello.
Ed è veramente significativo che questo spazio, ove è visibile la profondità storica, questa complessa e discontinua vicenda architettonica, sia ora e definitivamente lo spazio della nuova “Scuola di Teatro Delia Cajelli”: perchè, come dice Thom Mayne, “l’architettura può impegnarsi profondamente nell’atto educativo”.